Cancelle (Ferratelle)

In Molise le ferratelle sono chiamate anche cancelle. Sono fatte risalire ad un dolce degli antichi Romani detto Crustulum. Anch’esse, come le ferratelle abruzzesi, sono prodotte mediante uno stampo di acciaio o ghisa che imprime la propria forma ai dolci, spesso con scalanature incrociate che ricordano certi cancelli, da cui prendono il nome.

Ingredienti per la pasta

  • tre uova
  • tre cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sei cucchiai di zucchero
  • tre cucchiai di anice o un bicchiere di vino bianco secco
  • un limone
  • farina
  • sale

Preparazione

In un’insalatiera battere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose, aggiungervi l’olio, il sale e la buccia del limone grattugiata. Mescolare bene tutti gli ingredienti ed unirvi tanta farina quanta ne assorbe l’impasto, che dovrà essere sostenuto come la pasta degli gnocchi. Profumare il composto con l’anice e versarlo sulla spianatoia infarinata; lavorarlo a lungo e, quando sarà liscio come una seta, tagliarlo a pezzi, rotolarli una alla volta sulla spianatoia e da essi ricavare tante palline grosse come una noce. Quando sarà terminata tutta la pasta, ungere le due palette dell’apposito ferro usato per preparare le cancelle, porlo sul fuoco ed appena sarà ben caldo, disporre al centro di esse una noce di pasta, chiuderlo, rimetterlo su fuoco per qualche minuto, girandolo su ambedue i lati, fino a quando la cancella sarà diventata dorata e croccante.

Potete gustare questa ed altre ricette gustosissime nel miglior ristorante ad Agnone presso Masseria Santa Lucia.