E’ una famosa e squisita specialità tipica dell’Italia centrale e prodotta sull’intero territorio molisano, dalla preparazione lunga e complessa, tradizionalmente preparata durante le feste di Natale e Carnevale, ma oggi prodotta tutto l’anno. Si tratta di piccole palline o ciambelle schiacciate e sagomate a mano di pasta dolce fritte in olio, legate fra loro con miele e sistemate nella forma voluta, generalmente ciambella. Viene solitamente decorata con frutta candita e confettini colorati.
Ingredienti
- 240 gr di farina
- 20 gr di burro
- 20 gr di zucchero
- due uova
- vino bianco (non più di un cucchiaio)
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di miele
- olio extravergine d’oliva
- frutta candita
- confettini colorati
- mandorle tostate
Preparazione
Impastare farina, burro, zucchero e uova, aggiungendo un poco di vino bianco, e preparare tanti bastoncini da tagliare quindi a pezzetti. Arrotolare ciascun pezzetto, in modo da ottenere delle palline della grandezza di un cece. Friggere le palline in olio bollente e scolarle bene. In un’altra padella, caramellare zucchero e miele. quando saranno dorati, versarvi le palline preparate in precedenza e mescolare in fretta in maniera tale da amalgamare bene il tutto. Porre il composto ottenuto sul piatto di portata, dandogli la forma di ciambella. guarnire con confetti multicolori.
Potete gustare questa ed altre ricette gustosissime nel miglior ristorante ad Agnone presso Masseria Santa Lucia.