Un’esperienza avvincente e divertente che abbiamo pensato di offrire anche a tutti coloro i quali non hanno mai avuto la fortuna di raccogliere i funghi marzuoli. Finché sarà possibile andare in giro per boschi a raccogliere marzuoli, perciò, noi di B&B Borgo San Pietro abbiamo pensato di offrire ai nostri ospiti un pacchetto che ti permetterà di cimentarti in questa sfida selvaggia.
La primavera è vicina. Sugli alberi dei silenziosi boschi altomolisani presto la neve comincerà a sciogliersi. Dal suolo cominceranno a spuntare i fili d’erba, le primule e alla radice degli alberi torneranno a far capolino i funghi. Sottoterra, invece, saranno cresciuti i funghi marzuoli. Timidi gli hygrophorus marzuolus se ne staranno comodi, sotto la coltre terrosa, questa ambita specie di fungo sarà pronta per essere raccolta.
Il fungo marzuolo, conosciuto anche come fungo dormiente, infatti, si sviluppa durante gli inverni, sotto terra, nei boschi, preferendo quelli popolati da abeti bianchi. Quando la neve si scioglie, nelle prime settimane di marzo, raggiunge la maturità vegetando fino a maggio, se le condizioni climatiche rimangono fresche e umide. Le montagne dell’appennino molisano, sono perciò l’habitat ideale per la proliferazione del fungo dormiente e nelle settimane che verranno numerosi saranno i raccoglitori di funghi che si cimenteranno in questa caccia al Marzuolo.
Oltre a passeggiare nella fantastica abetaia di Pescopennataro, potrai assaporare i prodotti dell’Alto Molise nell’accogliente baita dell’Abete Bianco. Qui ti troverai circondato da leccornie, tuffandoti in un tagliere che includerà salumi e formaggi tipici come ricotta, caciocavallo, pecorino ma anche salame, salsiccia, prosciutto e molto altro ancora. Ad arricchire il tutto quindi un calice di vino rosso, che renderà ancor più autentico il ricco aperitivo.
Per il soggiorno ti abbiamo riservato un alloggio tra le mura di un palazzo storico agnonese, godendo dello splendido affaccio panoramico che il B&B Borgo San Pietro ha sulla vallata. Dal palazzo quindi, volendo, potrai camminare tra le strade del borgo di Agnone, perderti nel dedalo di strade e far visita alla storica Fonderia delle Campane.
Nello specifico, con la nostra esperienza multisensoriale “Soggiorno e Raccolta funghi marzuoli” avrai l’opportunità di scegliere tra due percorsi:
Percorso Natura, enogastronomia e raccolta Marzuoli
Ai nostri ospiti offriamo:
– 1 pernottamento nell’accogliente B&B Borgo San Pietro nel cuore del centro storico di Agnone, in posizione panoramica;
– Ricca colazione presso il caratteristico Caffè Letterario, a pochi passi dalla struttura ricettiva;
– Passeggiata con raccolta dei funghi Marzuoli tra gli alberi del bosco di Pescopennataro;
– Squisito tagliere dell’Alto Molise con pietanze fredde e calde accompagnato da un calice di vino offerto presso la baita dell’Abete Bianco.
Costo del percorso: 50 euro totali a persona, in camera matrimoniale standard.
Percorso Natura, enogastronomia, raccolta Marzuoli e tuffo nella tradizione
Ai nostri ospiti offriamo:
– 2 pernottamenti presso il B&B Borgo San Pietro;
– 2 ricche colazioni presso il caratteristico Caffè Letterario a pochi passi dalla struttura ricettiva;
– Passeggiata con raccolta dei funghi Marzuoli tra gli alberi del bosco di Pescopennataro;
– Squisito tagliere dell’Alto Molise con pietanze fredde e calde accompagnato da un calice di vino offerto presso la baita dell’Abete Bianco;
– Ingresso alla Fonderia Marinelli e al Museo della Campana di Agnone.
Costo del percorso: 85 euro totali a persona, in camera matrimoniale standard.