È facile pensare che il Molise sia solo una terra di piccoli borghi, di ex-contatidini, artigiani o casari. Tuttavia, devi saperlo: non è così! Agnone, e l’Alto Molise, così come tutta la regione, non sono solo un fazzoletto di terra in cui la natura regna incontaminata, un lembo che ha visto la più antica fabbrica di campane fare la storia. Questa piccola regione raccoglie anche immense distese di prati, montagne e colline per uscite di hiking, trekking o mountain-biking e molto altro ancora. Qualche esempio? Un parco avventura, un’associazione per il parapendio e una serie di esperienze estreme immersi nella natura.
Scopriamole insieme!
1. Cerris Park, il parco avventura per grandi e piccini
A pochi passi da Agnone, immerso nel cuore dell’alto Molise, precisamente a Chiauci, è stato inaugurato, già qualche anno fa, il Cerris Park.
Immerso in un bosco di Quercus Cerris (Cerri), il parco include un comodo parcheggio, una vasta area attrezzata per pic-nic e scampagnate, a pochi passi da tre percorsi, con diverse difficoltà, più uno per bambini. Insomma: avventura e relax in un solo posto, il bosco di Sant’Onofrio.
Percorsi mini, celeste e arancione
Se hai al seguito bambini, il percorso mini è la soluzione per fargli trascorrere una giornata, con un’esperienza sfidante, controllata, all’aria aperta.
Una passeggiata su una passerella sospesa, il passaggio in un tunnel e una discesa con uno scivolo saranno una piccola scarica di adrenalina per i bimbi che si cimenteranno in questa piccola, ma eccitante, prova.
Beginner? Verde o blu e passa la paura!
È la tua prima volta in un parco avventura? Le linee celesti o arancioni sono i due percorsi ideati proprio per te. Nella sicurezza del circuito potrai metterti alla prova, arrampicandoti, sfidando il ponte a tre cavi o quello oscillante a liane.
E, se proprio non ti spaventa nulla, scala il percorso per esperti
Sei un avventuriero navigato? Hai già superato sfide maggiori? Ti sei già divertita in altri parchi avventura o semplicemente non ti fa paura nulla? Ottime notizie, il percorso rosso è quello di cui hai bisogno.
Un ponte a tre cavi, una rete da arrampicata, ma anche un ponte tibetano a 12 metri di altezza dal suolo.
Eccitante, no?
2. Sui tetti del Molise: in parapendio con “i Picchi”
Corri, corri, corri, la vela che si gonfia, il salto nel vuoto e poi la sensazione di libertà e leggerezza. In poche battute è questo ciò che potrai sentire sul parapendio.
Guidato da un istruttore, questo volo di circa venti minuti, ti porterà sulle cime dei monti molisani, nel silenzio della natura interrotto solo dal fruscio della vela che fende l’aria.
Ebbene sì, anche in Molise potrai praticare questo emozionante sport, grazie all’associazione “I Picchi” che da anni organizza uscite in tandem per utenti non esperti e corsi di parapendio per utenti che vogliano praticare regolarmente un’attività in grado di darti, contemporaneamente, adrenalina e relax.
3. Sport estremi a due passi dal Molise: la Sangro Outdoor Experience
A questo punto ti sarà chiaro: praticare sport estremi in Molise è possibile. E la scelta è anche variegata. Puoi librarti in aria con un parapendio, cimentarti in una finta lotta alla sopravvivenza, tra un cerro e l’altro oppure provare altri sport, come saltare in sella di una mountain bike oppure sperimentare le acque del fiume Sangro.
In questo caso, devi affidarti al mitico Giuseppe che con il suo progetto Sangro Outdoor Experience offre a famiglie, giovani, ma anche gruppi aziendali una gamma di opportunità che mirano al relax, al benessere a contatto con la natura.
Ti abbiamo incuriosito? Vediamo nel concreto cosa potrai fare nei pressi di Castel del Giudice, a pochi chilometri dal tuo b&b nel cuore di Agnone o da un casale nell’agro dell’Atene del Sannio.
Rafting
Gioco di squadra, qualche salto sui tratti più asciutti. Un gommone, le pagaie, i salvagenti, un casco. Serve poco per cimentarsi nel rafting, uno sport che ti permette di sfidarti in tutta sicurezza, specchiandoti tra le acque del fiume Sangro e dandoti la possibilità anche di fare una nuotata rinfrescante.
Durante il tragitto, infatti, Giuseppe fa ben due soste in due punti dai quali è possibile tuffarsi, rinfrescarsi e nuotare tra le acque cristalline del corso d’acqua abbruzzese-molisano.
Canoa
Il rafting ti sembra troppo estremo? Beh, innanzitutto devi sapere che non lo è. A ogni modo, potresti preferire una tranquilla pagaiata, silenziosa, e osservare l’anima più vergine dell’entroterra di una terra nota in passato come Gli Abruzzi.
Un bel giro in canoa è ciò che risponde a questa tua esigenza ed è sempre la Sangro Outdoor Experience ad offrirti questa possibilità.
Kayak
Kayaking? Giuseppe non si tira indietro neanche di fronte a questa richiesta. Se non ti va né di saltare a bordo del raft (gommone per il rafting) o su una canoa e preferisci provare a fare kayak, sappi che sulla cerniera tra Abruzzo e Molise potrai esaudire anche questo sogno, protetto dai monti e dal bosco appenninico, pur rimanendo a pochi chilometri dal Mare Adriatico e da altre perle, come la spiaggia di Punta Aderci.
Mountain Bike
Vuoi restare alla larga dai corsi d’acqua? Nessun problema! Salta a bordo di una delle biciclette che la Sangro Outdoor Experience mette a disposizione e tra pendii, colline, stradine e viottoli nei boschi, approfitta dell’aria pulita del Sangro per rilassare il cervello e lasciare che ogni cattivo pensiero vada via.
Allora? Che ne dici? Ti va di fare un salto in Molise e organizzare il tuo viaggio eccitante e rilassante? Lasciati guidare da noi!