Natura a portata di mano: Agnone e l’Alto Molise

L’Italia ha una grande fortuna: ha ettari ed ettari di natura a disposizione, sempre a portata di mano per passeggiate ed escursioni. E l’Alto Molise non è da meno. Che tu voglia solo camminare all’aria aperta, annusare il profumo dei fiori o camminare nel silenzio di boschi non c’è bisogno di allontanarsi e di pianificare eccessivamente questo tipo di uscite. Come dicevamo, infatti, si tratta di distanze minime e, in Alto Molise, questo distacco si minimizza.

Agnone è il centro più grande e più vivo dell’Alto Molise. E’ circondato da valli, colline, boschi e montagne che si prestano per ogni tipo di esperienza: dolci passeggiate poco impegnative, ma anche giornate all’insegna dell’hiking o del trekking (come dir si voglia).

Il borgo altomolisano, infatti, è in una posizione centrale tra il lungofiume Verrino, il quale corso risale fino alle alture della vicina Capracotta, con le sue tre affascinanti cascate, e i circostanti boschi. Tutta questa meraviglia della natura è veramente a portata di qualche minuto di guida da Agnone (questa già di per se estremamente panoramica) e vi sarà veramente facile raggiungere dei punti dai quali poter ammirare paesaggi che vi riempiranno il cuore.

Gli abeti secolari di Montecastelbarone

L’Abetaia di Montecastelbarone è solo uno dei punti di interesse a pochi minuti di auto dal centro altomolisano. Non è necessario mettersi alla guida, ma il nostro consiglio è quello di raggiungere il bosco a bordo per poi parcheggiarla nel piazzale, di fronte al rifugio forestale di Montecastelbarone per poi cominciare a camminare tra abeti secolari, circondati dai canti degli uccellini e dall’insistenza dei picchi. C’è un itinerario molto bello qui, che vi condurrà ad un punto molto panoramico con una oretta di cammino. Da qui si gode di una prospettiva particolare sulla vallata di Agnone. Vi sembrerà di poter toccare tutto con le mani. E nelle giornate più limpide potrete scorgere il Mare Adriatico. Pensate, dal centro dell’Appennino a quelle spiagge del Molise che in estate raggiungerete con soli 45 minuti di guida, soggiornando ad Agnone.

Immersi nella natura: la Riserva Mab

Poco distante, la Riserva Mab, un consorzio di aree protette che custodisce la vergine natura dell’Appennino. MAB è acronimo per Man and Biosphere, qui l’uomo e la biosfera convivono rispettandosi. Ne andiamo orgogliosi e cerchiamo di renderla fruibile per tutti voi. La riserva ospita ben 112 specie di uccelli, 48 di mammiferi, 10 di anfibi, 9 di invertebrati, 8 di rettili e 5 ittiche. Alla fauna, quindi, naturalmente si aggiunge la flora che conta 900 specie appartenenti a circa 90 famiglie e 400 sottogeneri, senza contare, quindi, le 5 specie aliene. Il gioiello dell’area MAB è la riserva di Monte di Mezzo, un visitor center molto ben tenuto ed una area con sentieri facili ed attrezzati dove potrai portare i tuoi bambini a passeggiare in totale sicurezza ed osservare alcune tra le specie animali della zona.

Storia e natura: il tratturo di Agnone

Infine, se hai voglia di camminare nella natura, per raggiungere un sito di interesse storico, devi necessariamente aggiungere la tua lista una lunga passeggiata tra le strade dei tratturi.
Come saprai, Agnone, non ha solo un passato artigiano. L’agro agnonese infatti era popolato di pastori che, in inverno, lasciavano le colline e le montagne molisane per raggiungere il Tavoliere delle Puglie. Il percorso non era affatto impervio, tant’è che il Celano-Foggia, che passa anche per Agnone, era una vera e propria autostrada, larghissima, battuta per bene dagli zoccoli del bestiame, di una lunghezza di 200 chilometri. Di fatto è il secondo tratturo del meridione.

Oggi, il sito storico non è così tanto trafficato ma è possibile percorrerne un tratto, senza allontanarsi troppo dal paese, per entrare in contatto con usi e costumi di una società che aveva saputo di fatto superare i confini locali per mantenere vivo il tessuto economico autoctono.

Capracotta, Pescopennataro: l’alta montagna del Molise

Qui c’è da perdersi in un vero e proprio mini-parco dei sentieri. Tra i due centri abitati dell’Alto Molise si dipanano una serie di percorsi molto interessanti. La montagna è estremamente accessibile, per tutte le età e livelli di preparazione fisica. In pochissimo tempo è possibile raggiungere punti molto panoramici, anche per chi non vuole fare troppa fatica o non è un grande esperto di escursionismo. Ci si muove tra le abetaie caratteristiche di questa zona alle faggete alle quote più alte. Posti ideali per delle indimenticabili ciaspolate in Alto Molise. E ultimamente, se si è non troppo rumorosi si possono ammirare piccoli gruppi di cervi e con estrema fortuna anche qualche lupo che ogni tanto viene ad esplorare le nostre montagne dai vicini parchi nazionali abruzzesi.

 

Non vedi l’ora di indossare le scarpette e camminare? Vieni a trascorrere un soggiorno nel più bel agriturismo del Molise. Da noi troverai tutti i consigli per le più belle escursioni in questa zona.

CONTATTACI