Da Civitanova del Sannio verso la Montagnola e gli altopiani di Colle dell'Orso
Questa volta abbiamo deciso di intraprendere il sentiero Frassati, nella sua sezione molisana. L'abbiamo trovata una piacevolissima escursione, inaspettata sia per la varietà degli ambienti che per la bellezza dei panorami. Non ci si finisce mai di stupire sul tuo territorio quando lo osservi da prospettive diverse! Normalmente il sentiero partirebbe da Civitanova del Sannio, ma noi abbiamo deciso di intraprendere il cammino un pò più in alto. Parcheggiata l'auto, purtroppo abbiamo subito dovuto fare i conti con un bel pò di cani a guardia di una azienda agricola posta a ridosso del sentiero. Ad esser sinceri, i cani hanno fatto bene il loro mestiere, mostrandosi un bel pò minacciosi fino al bordo dell'azienda. Non hanno messo zampa sulla strada dove ci trovavamo noi. Ma erano molti cani, ed i primi 200-300 m di sentiero sono stati un bel pò concitati. Noi eravamo in quattro. Non so se da solo sarei passato di lì.
La prima parte del sentiero segue una carrabile bianca ben visibile. Dopo circa un chilometro e mezzo si svolta a sinistra e si prende il crinale (noi distrattamente non l'abbiamo fatto e siamo dovuti tornare indietro...). Peccato per la segnaletica quasi del tutto assente lungo tutto l'itinerario, bisogna sapersi muovere in questi spazi (a volte studiare il percorso sulle foto aeree di Google aiuta...). Speriamo che ci mettano mano quanto prima perché ne vale la pena. Il crinale è molto bello, si cammina su un balcone di erba verde che si affaccia su balze di roccia al di sopra di una fitta faggeta. Poi si rientra nel bosco e scopriamo un ambiente fiabesco, fatto di passaggi tra guglie di roccia (ci sono alcune vie di arrampicata), faggi giganteschi e rocce coperte da muschio e licheni. Usciamo dal bosco ed attraversiamo l'altopiano delle Caselle per giungere ai piedi della Montagnola Molisana. Risaliamo un pò del suo pendio del versante Nord. Sappiamo di essere ad una mezzoretta di cammino, ma si è fatto purtroppo tardi e decidiamo di tornare indietro. Pazienza, la cima della Montagnola la vedremo un'altra volta... Aaahhh, i cani! Ok, meglio seguire questo crinale N-S che ci riporterà alle macchine senza dover chiedere permesso di nuovo (Google maps qui è risultato molto utile...).
Qualche settimana dopo siamo ritornati. Era una bella giornata, invitante. Avevamo un paio d'orette a disposiozione. Siamo partiti da dove l'avevamo lasciato ed abbiamo raggiunto la cima della Montagnola (sezione tratteggiata sulla mappa). Volevamo tanto vedere il panorama sul'altro versante. Ne è valsa la pena. L'ambiente è davvero unico, con delle forme carsiche inusuali. C'era muschio ovunque, fresco e profumato. E la vista finale non ci ha delusi. Top...