MONTE MARRONE NEL PNALM

Itinerario a piedi - 5/6 ore

Tipologia
Escursionismo - 11 km - 850 m dislivello
Coordinate punto partenza: 41.621230, 14.018595

Da Castelnuovo a Volturno
Con questa escursione abbiamo deciso di mettere un pò alla prova le nostre gambe. Il dislivello è stato maggiore del solito ed anche la pioggia non ci ha dato tregua nemmeno un secondo. Da Castelnuovo seguiamo le indicazioni verso Monte Marrone e lasciamo le auto al primo ampio parcheggio in prossimità del monumento ai caduti  della II Guerra Mondale. Questa zona è stata teatro di un epico scontro tra truppe italiane e tedesche. Con una ascesa notturna gli alpini riuscirono a sorprendere e sconfiggere i tedeschi asserragliati sulla cresta. La possibilità di ammirare il tracciato (peraltro ancora percorribile ai più allenati) della scalata eroica sul versante Est della montagna merita da sola la visita a questo sito. Dal parcheggio seguiamo la strada asfaltata per qualche centinaio di metri fino ad un parcheggio più in alto dove inizia la carrareccia. Siamo nel regno dell'Orso Marsicano, ai più fortunati è capitato di imbattersi in questo splendido animale o vederne le tracce nella neve. Il percorso è sempre ben visibile, trattandosi di una carrareccia che sale nel bosco. La faggeta è splendida ed una coppia distratta di caprioli ci attraversa il tracciato a pochi metri di distanza e, con un lungo balzo, scompaiono rapidamente dalla nostra vista. Uno spettacolo! La pioggia è battente. Ci si aspettava che dopo la fatica venissimo premiati almeno da quel panorama per cui Monte Marrone è tanto famoso. Niente, la nebbia è fittissima e ci nasconde anche la vista su Monte Mare ed i suoi fantastici circhi glaciali. Cerchiamo qualche indicazione per la capanna di Charles Moulin, il pittore francese che ad inizi del '900 elesse a propria dimora queste aspre montagne. Peccato non vederne nemmeno una. E' impossibile cercarla nel bosco senza un sentiero. Non possiamo far altro che ridiscendere alle nostre auto. Siamo soddisfatti però della nostra escursione. Torneremo sicuramente con il sole! 

TORNA SU