SALITA AL MONTE SANT'ONOFRIO

Itinerario a piedi - 1-2 ore

Tipologia
Escursionismo - 3 km - 200 m dislivello.
Coordinate punto partenza: 41.862056, 14.366245

Da Guado Liscia alla Croce di Monte Sant'Onofrio - Agnone
Escursione molto piacevole, adatta a tutti. L'itinerario può essere utilizzato tutto l'anno, molto adatto per una facile ciaspolata in inverno. Il percorso segue il tracciato della via crucis realizzato qualche anno fa da una associazione locale. E' molto ben tenuto e tracciato. La partenza in estate è possibile direttamente dal parcheggio antistante il rifugio della forestale a Monte Castelbarone. In alternativa, allungando di 15-20 minuti, si può partire direttamente dal Rifugio di Guado Liscia (dove, tra l'altro, potrete gustare anche ottimi panini/taglieri offerti da Mina), basterà seguire la cresta erbosa che conduce a vista fino al rifugio. D'inverno questa può essere l'unica opzione, in quanto la strada che conduce al rifugio della forestale è a volte chiusa per neve. La prima parte del sentiero è praticamente scoperta e segue una pista ampia sul pendio erboso. Dopo un primo punto panoramico sulle vicine montagne di Capracotta e quelle più lontane del Parco Nazionale della Maiella, il sentiero piega a sinistra in direzione NE e dopo un pò si infila in una delle splendide faggete della zona. La salita è a tratti ripida, ma si supera facilmente zigzagando tra gli alberi. Dopo circa 1 oretta di cammino slow, si arriva alla croce (dove è attualmente in corso di costruzione un luogo di preghiera), un affaccio panoramico stupendo sulla vallata di Verrino e sul borgo di Agnone. Se volete, potrete spingervi fino alla sommità poco più avanti, da dove è possibili ammirare un meraviglioso panorama sulla montagna madre (Maiella) e se siete fortunati anche il Mare Adriatico. Si ritorna sullo stesso percorso.

TORNA SU