ALTO MOLISE

Sospesi tra terra e cielo. Questa è l’impressione che si riceve percorrendo i diversi territori dell’Alto Molise, che si offre al visitatore con caratteristiche paeseaggistiche, ambientali e culturali, che ne fanno senza dubbio un unicum in Molise. Poderose vestigia di storia, foreste incontaminate, distese erbose dove l’allevamento è ancora una ricchezza, tradizioni ancestrali e gastronomia fortemente ancorate alla terra, abitati tranquilli che attendono di essere rivitalizzati da azioni incisive che ne frenino il lento processo di spopolamento: questo il patrimonio inestimabile che intendiamo portare all’attenzione dei nostri ospiti.

Come restare indifferenti di fronte alle bellezze di paesi come Agnone, antica città d’arte e tra i pochi comuni italiani a potersi fregiare della famigerata Bandiera Arancione (riconoscimento del Touring Club Italiano che ne certifica la qualità turistico-ambientale). Come Pietrabbondante arroccata su speroni di roccia, situata al crocevia dei più importanti tratturi, con la presenza delle più grandiose testimonianze Sannitiche risalenti al 5° secolo a.C. Come Capracotta, deliziosa stazione climatica e sciistica che dall’alto dei suoi 1421 metri domina lo splendido scenario naturale del Prato Gentile. Come non innamorarsi di Pescopennataro, uno dei paesi più suggestivi dell’Alto Sangro, arroccato su uno sperone di roccia su cui si erige la parte più alta dell’abitato. Come non restare senza fiato passeggiando per lo splendido borgo di Castelverrino, uno dei paesi più piccoli del Molise, ma dal fascino ineguagliabile per via della sua collocazione sull’elevato orrido che caratterizza le Gole del Verrino.

Per non parlare dei tratturi, delle specialità gastronomiche o del fine artigianato. Insomma una terra dal fascino insuperabile dove è facile dimenticare lo scorrere del tempo. Benvenuti nell’Alto Molise.

TORNA SU