Definita la capitale naturale dell’Alto Molise, Agnone è situata a 840 metri sul livello del mare, ed è immersa completamente nella natura. Per descrivere le bellezze artistiche e la storia millenaria che si respira tra le belle vie e piazze della città bisogna lasciarsi trasportare dallo sguardo, che indugia ora su portali in pietra e balconi dalle splendide ringhiere, ora si solleva a contemplare bei campanili, ora induce ad entrare nelle magnifiche chiese che trasudano storia ed arte. Ammirazione particolare destano le viuzze, i vicoletti del nucleo primitivo, adornati da leoni rampanti, da portoni con lavorate ed eleganti chiavi di volta e numerose caratteristiche botteghe veneziane, usate dai non pochi orafi che appresero l’arte della filigrana dai veneziani nel XI secolo. Dalle sette porte di accesso alla Città, oggi possibile ammirare, oltre quella denominata “Semiurno”, Porta S. Nicola e Porta S. Emidio. Ad Agnone vi sono anche numerosi palazzi antichi tra cui spiccano il palazzo Bonanni (XIII sec.), il palazzo Nuonno (XIII sec.), il palazzo Appollonio, il palazzo Fioriti (XIV sec.) e il palazzo Santangelo. Come non ricordare le sue numerose chiese tra cui spiccano Sant’Emidio dall’elegante facciata e dall’inconfondibile portale gotico, San Francesco di cui ricordiamo l’altare in legno intagliato di San Crescenzo e la statua della Concezione, e San Marco Evangelista dal bel portale romanico e dall’inconfondibile torre campanaria. Le campane di Agnone sono infatti sono il vero e proprio simbolo della città. Insomma un vero e proprio museo a cielo aperto, dove le bellezze turistico-ambientali e l’aria antica che si respira ne fanno il paese più straordinario del Molise. Scopri 5 ottimi motivi per visitare Agnone.